I Bianchi

Uve
Aglianico.

Uve
Aglianico del Vulture (vinificato in bianco), Malvasia, Moscato e Chardonnay.
Esame organolettico
Colore giallo paglierino, cristallino. Al naso si presenta con accattivanti profumi di mandorla e frutta esotica fresche: ananas e mango. Al gusto si contraddistingue per la spiccata sapidità e la gradevole freschezza accompagnate da un tappeto di lievi note fruttate e verdi.

Uve
Greco.
Esame organolettico
Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche.
Abbinamenti gastronomici
Da bere con crudi di mare, mozzarella di bufala e primi di carni bianche.

Uve
Traminer aromatico.
Esame organolettico
Giallo paglierino alla vista. Al naso rivela un delicato profumo che ricorda la rosa e la frutta
dolce, classico di questa varietà. Tutt’altro che invadente, bensì facile e invitante al gusto, con un’ottima persistenza aromatica.

Uve
Fiano.
Esame organolettico
Il colore è giallo paglierino deciso con riflessi verdolini. Nette sono le sensazioni mediterranee: fiori freschi come camomilla, pesca gialla e arancia candida. Al palato le tipiche note di morbidezza del vitigno vengono completate da viva freschezza e mineralità.
Abbinamenti gastronomici
Bianco ideale per accompagnare crostacei, pesci con salse e grigliate marinare.

Uve
Müller Thurgau, Traminer Aromatico.
Esame organolettico
Vino che incuriosisce per il blend di uveutilizzate. Vitigni tipicamente nordici che
in Basilicata hanno trovato un terroir ideale. Suoli vulcanici, e forti escursioni termiche esaltano l’aromaticità delle uve attribuendo stile inconfondibile e avvincente al Re Manfredi.
Abbinamenti gastronomici
Perfetto come vino da aperitivo.